| Nella prima metà dell'Ottocento, l'esercito dell'Austria circolava liberamente in Italia per consolidare o sostenere il suo dominio. Ogni volta la mobilitazione patriottica cresceva, ma senza avere la forza per impedire alla potenza imperiale di trionfare nel nostro paese. Ciò avveniva anche perchè le maggiori potenze europee consideravano il nostro paese come un'area d'influenza di Vienna e scoraggiavano ogni tentativo indipendentista. In realtà, si preoccupavano di mantenere lo status quo per poter proseguire indisturbate i propri obbiettivi imperialistici e coloniali. Nessun governo straniero ammetteva che l'Italia potesse diventare uno Stato libero, unito e indipendente. Le spinte nazionalistiche e i sacrifici di innumerevoli patrioti non erano e non sarebbero stati sufficienti, se non si fosse scalzato questo complotto internazionale che si reggeva in piedi da secoli. E invece questo avvenne. La congiura fu spezzata e in un decennio la situazione cambiò al punto che in soli due anni, nel 1859-60, gli sforzi congiunti del governo liberale e dell'esercito piemontese, insieme ai movimenti nazionalistici mazziniani e garibaldini, travolsero ogni ostacolo, creando quel miracolo della storia che fu la nascita dello Stato italiano. I protagonisti furono tanti, ma il vero artefice fu soprattutto un uomo, un piemontese che gli italiani, per uno dei casi fortunati che si verificano una volta sola nella storia, incontrarono sul loro cammino verso la libertà.
 Camillo Cavour in meno di dieci anni riuscì a costruire giorno per giorno lo Stato parlamentare e liberale, a difenderlo dagli attacchi e a imporlo sulla ribalta internazionale. L'unione di passione, intelligenza e abilità, le eccezionali doti di sensibilità, temperamento e carattere, fecero di lui uno dei più grandi statisti che l'Europa ebbe nell'Ottocento e l'Italia in tutta la sua storia.
 | INDICEPrefazione
 
 CAPITOLO PRIMO
 Il conte Camillo Benso di Cavour
 Una famiglia importante e internazionale
 Una giovinezza un pò turbolenta
 La nascita di una coscienza politica
 I viaggi all'estero
 Imprenditore finanziario e agricolo
 Prime attività pubbliche  e formazione di una posizione politica definita
 
 CAPITOLO SECONDO
 Giornalista e uomo politico
 Gli schieramenti politici in Italia
 Progressiva adesione di Cavour al movimento liberale
 Giornalista e fine politico
 I problemi di applicazione dello Statuto e quello delle annessioni
 I contraccolpi della guerra e il susseguirsi dei governi parlamentari
 La seconda legislatura
 La politica parlamentare del nuovo re di Sardegna
 Il governo di Massimo d'Azeglio
 
 CAPITOLO TERZO
 Al governo
 Intensa attività parlamentare. Le leggi Siccardi
 Un ministero congeniale: l'agricoltura, il commercio e la marina
 Il secondo ministero: le ambite finanze
 Rapporti difficili tra governo e maggioranza. I pericoli per la democrazia
 Il "connubio" e le crisi di governo
 
 CAPITOLO QUARTO
 Primo ministro
 Il
      problema del matrimonio civile
 [..]
 
 CAPITOLO QUINTO
 In guerra e in pace
 Un'abile politica per una missione quasi impossibile
 La difficile ricerca delle alleanze
 [..]
 
 CAPITOLO SESTO
 Come preparare la riscossa nazionale
 Impegni e contraddizioni del governo liberale
 Il movimento nazionale tra monarchia, repubblica e liberalismo
 [..]
 
 CAPITOLO SETTIMO
 La preparazione della guerra
 Il nuovo governo e l'attentato di Orsini a Napoleone III
 [..]
 
 CAPITOLO OTTAVO
 La guerra vittoriosa contro l'Austria e la sconfitta personale di Cavour
 La fase più pericolosa
 L'attività di Cavour nelle altre regioni italiane
 [..]
 
 CAPITOLO NONO
 La riscossa e il trionfo personale
 La causa nazionale sopravvive alla delusione di Villafranca e l'Italia si arma
 Vittorio Emanuele II e Garibaldi
 [..]
 
 CAPITOLO DECIMO
 L'ultimo capolavoro: l'unità d'Italia
 L' Italia meridionale nuovo obbiettivo dei rivoluzionari e di Cavour
 L'insurrezione siciliana  e la spedizione di Garibaldi
 [..]
 
 EPILOGO
 Primo ministro dell'Italia unita
 I problemi dell'unificazione e le posizioni dei liberali
 [..]
 
 NOTE
 CRONOLOGIA
 BIBLIOGRAFIA
 INDICE DEI NOMI
           |  
 
   
 
 
           
            | Filippo Ambrosini 
 CAMILLO CAVOUR
 
 editore CAPRICORNO
 edizione 2005
 pagine 188
 formato 14x21
 brossura con alette
 tempo medio evasione ordine
 2 giorni
 
 
 13.00 €8.00 €
 
 ISBN : 88-7707-051-X
 EAN  :
 
 |  
 |