| Massimo Centini riscopre la figura di Silvestro Mazzolini e la sua attività di inquisitore tra il Piemonte e la Lombardia. 
 PREMESSA
 
 Difficile comprendere i meccanismi del destino: quello delle città è spesso vincolato alle bizze degli uomini, ai loro umori, al loro modo di affermarsi e lasciare un segno nella storia, magari molto lontano dal luogo che ha dato loro i natali.
 Se Silvestro Mazzolini, nel XV secolo, non avesse deciso di aggregare il suo nome a quello di Priero, questa località piemontese sarebbe uno tra i tanti puntini sulla carta geografica. Invece, il nome di questo paese adagiato nel Cuneese, non lontano dalla Liguria, è noto in gran parte del mondo perché identifica un personaggio che ha lasciato una traccia profonda del suo lavoro in seno alla storia della Chiesa. Un lavoro che si è basato su decenni di studi orientati a sostenere razionalmente la sua attività di giurista ecclesiastico e di inquisitore, impegnato a studiare i meandri dell'eresia e della stregoneria.
 Un attento indagatore dello spirito e un cacciatore del maligno, ma anche uno studioso di cui oggi noi cerchiamo di ripercorrere le tracce, soffermandoci soprattutto sulle sue opere attraverso le quali è possibile entrare nell'universo magico, rituale e occulto delle streghe.
 Nel mare magnum di studi e ricerche sulla stregoneria, Silvestro Mazzolini da Priero occupa comunque un ruolo significativo poiché, come vedremo, alcune delle sue intuizioni si sono rivelate particolarmente efficaci e, forse, piú moderne di altre proposte da eminenti giuristi e teologi del secolo XV-XVII.
 In gran parte degli studi moderni sulla stregoneria, viene dedicata una certa attenzione al nostro Mazzolini, del quale in genere si pone in risalto la sua attenzione nel far collimare le istanze del diritto canonico con le problematiche generate dalla non facile questione sul culto di Satana.
 Incaricato, tra gli altri, di confutare Lutero, l'inquisitore di Priero ha lasciato pochissime tracce che ci consentano di ricostruirne la biografia. Abbiamo indicazioni frammentarie e limitate, collegate da una bibliografia ampia e specialistica.
 Pur con la consapevolezza di condurre un'indagine ricca di ostacoli e che deve fare i conti con la carenza di fonti, abbiamo cercato di tracciare un quadro che possa offrire ai lettori l'opportunità di conoscere Silvestro Prierias e soprattutto il suo atteggiamento nei confronti dell'inquietante fenomeno della stregoneria.
 Naturalmente dovremo porre quel fenomeno nel suo quadro storico e culturale, tenendo conto del pensiero del soggetto della nostra ricerca e delle prerogative caratterizzanti il tribunale dell'Inquisizione del periodo in cui Mazzolini operò.
 Per compiere il nostro viaggio dobbiamo partire da Priero...
 | INDICE 
 PREMESSA
 
 DA PRIERO A ROMA
 
 LA STREGONERIA E IL SUO MITO
 Contro le donne di Satana
 Un universo multiforme
 
 LA CACCIA ALLE STREGHE
 Implicazioni socio-antropologiche
 Stregoneria o eresia?
 La
      "famigerata" bolla di Giovanni XXII
 L'importanza della microstoria
 
 INQUISIZIONE: UN TRIBUNALE CONTRO IL MALE
 Sistemi giuridici primitivi
 Inquisitio...
 L'evoluzione del Tribunale dell'Inquisizione
 La tortura: l'aberrazione della giustizia
 Quale giustizia?
 
 IN VALCAMONICA...
 Con la Dona del zöch al Passo del Tonale
 Eresia stregonica
 Prierias e le streghe camune
 
 DE STRIGIMAGARUM DÆMONUMQUE MIRANDIS
 Quale stregoneria?
 L'autorità del Canon Episcopi
 Gente di campagna e di sesso femminile...
 Chiamate in modo piú appropriato lami o lamie
 Tra medicina e magia
 Donne malvagie
 La questione del volo
 Gli inquisitori possono a buon diritto procedere contro le streghe
 L'angelo del male
 Dio consente al diavolo di portare il male tra gli uomini?
 ...Pioggia, venti e simili
 Circa l'accoppiamento...
 Verso il Noce di Benevento...
 Sulle tracce delle strigimagæ
 
 LE OPERE DI SILVESTRO MAZZOLINI
 
 BIBLIOGRAFIA SU SILVESTRO MAZZOLINI
 
 FONTI SULLA STREGONERIA
 
 BIBLIOGRAFIA
 
 |  
 
   
 
 
           
            | Massimo Centini 
 IL CACCIATORE DI STREGHE
 
 editore PINTORE
 edizione 2009
 pagine 160
 formato 17x24
 plastificato con alette
 tempo medio evasione ordine
 2 giorni
 
 
 18.50 €14.00 €
 
 ISBN : 978-88-87804-53-9
 EAN  : 9788887804539
 
 |  
 |