motore di ricerca
Diventa Fan su Facebook
cataloghi novità - Piemonte - Monferrato - Asticataloghi editorischede autorinotizie2022 Promozioni
Alcune proposte
BORGOFRANCO DI SESO 1247-1997
I tempi lunghi del territorio medievale di Borgosesia
PREFAZIONE

Il convegno che si è svolto il 7 e 8 novembre 1997, e di cui presentiamo gli atti, traeva occasione da un anniversario: nel 1247, in un patto fra il comune di Vercelli ed esponenti della famiglia comitale dei Biandrate, è menzionato il «burgo nuper facto in territorio Sesi», cioè il Borgofranco di Seso. Come si può vedere, si trattava di un'occasione simile a tante altre che generano convegni storici, ma in questo caso si può dire che il risultato è un esempio utile a più livelli. Innanzitutto per la collaborazione, nella fase di progetto scientifico, tra rappresentanti di istituzioni diverse con diverse responsabilità territoriali: la Società Valsesiana di Cultura di Borgosesia, la Soprintendenza archivistica per il Piemonte e la Valle d'Aosta, il Politecnico di Torino, l'Università di Torino, la Facoltà di Lettere e Filosofia di Vercelli e l'Università Cattolica di Milano. In secondo luogo per l'integrazione tra le voci degli storici di professione e quelle degli storici locali, che hanno ricostruito insieme le coordinate complesse della Valsesia sulla lunga durata.
Dal Borgofranco di Seso l'analisi si è dilatata nello spazio e nel tempo, dimostrando anche a questo livello che una ricorrenza può essere messa a frutto. Sotto questo duplice aspetto, dello spazio e del tempo, il convegno è pervenuto al risultato forse più inaspettato: non tanto le persistenze quanto le cesure e le trasformazioni agiscono in un territorio, quello valsesiano, sostanzialmente rurale e per di più periferico rispetto alle città della zona (Vercelli e Novara) e ai grandi flussi di traffico. Sono cesure e trasformazioni interne alla Valsesia ma che hanno pure cause e ripercussioni all'esterno; sono cesure e trasformazioni che modificano continuamente il paesaggio così come gli
orizzonti politici, istituzionali, culturali e religiosi degli uomini che lo abitano.
Di ciò rendono conto i saggi degli autori attraverso un percorso per sezioni a omogenea caratterizzazione interna. La dialettica tra i grandi poteri (il regno, l'episcopato) e la progressiva affermazione di signorie locali è seguita dall'età carolingia al secolo xii nei contributi di Giancarlo Andenna, Laura Minghettí Rondoni e Luigi Provero. Si tratta del periodo fondante almeno una delle propensioni della Valle, quella di essere campo di forze in cui più protagonisti sperimentano soluzioni istituzionali flessibili, che sono sì sul modello di altre ma tendono a presentarsi quali peculiari "tipi" valsesiani. Su questo terreno delle forme istituzionali di convivenza si innesta il problema dell'identità, anzi delle identità della Valsesia, affrontato nella seconda parte. Dal medioevo all'età contemporanea gli autori mostrano come le parole e il linguaggio dei documenti servano alle comunità non soltanto per definire i propri interessi ma anche per acquistare coscienza di sé: una coscienza di sé che può essere di volta in volta collettiva o di singole realtà comunitarie (Andrea Degrandi, Paola Guglielmotti); che può creare, nel momento in cui le definisce, nuove articolazioni territoriali (Angelo Torre); che può essere agganciata alla persistenza nel tempo di particolari istituti giuridici (Isidoro Soffietti). Complementare e per più versi costitutivo di queste molteplici identità della Valsesia è l'elemento religioso, le cui forme sono oggetto della terza parte e delle analisi di Casimiro Debiaggi, Pier Giorgio Longo, Franca Tonella Regis.
[..]
INDICE

Presentazione di Corrado Rotti e Isabella Bosatra
Prefazione di Germana Gandino, Giuseppe Sergi e Franca Tonella Regis
Un borgofranco ritrovato di Vera Comoli Mandracci

PARTE PRIMA
I POTERI SULLA VALSESIA TRA ALTO E BASSO MEDIOEVO
Giancarlo Andenna
Dalla «curtis» al «burgus»
Laura Minghetti Rondoni
I vescovi di Vercelli e la Valsesia nei secoli XI e XII
Luigi Provero
Ufficiali regi e poteri signorili (secoli X-XII)

PARTE SECONDA
LE IDENTITÀ DI UN TERRITORIO DAL MEDIOEVO ALL'ETÀ CONTEMPORANEA
Andrea Degrandi:
Le parole della politica nella coscienza delle comunità valsesiane (secoli XII e XIII)
Paola Guglielmotti
Comunità di insediamento e comunità di valle fino al tardo secolo XIV
Angelo Torre
Confrarie e comunità nella Valsesia di antico regime
Isidoro Soffietti
La lunga durata degli statuti di Borgosesia: i tempi del Regno di Sardegna

PARTE TERZA
LE FORME DELL'APPARTENENZA RELIGIOSA DAL MEDIOEVO ALL'ETÀ MODERNA
Casimiro Debiaggi
I segni della religiosità nel territorio del borgo: le testimonianze artistiche
Pier Giorgio Longo
Aspetti dell'organizzazione ecclesiastica tra XV e XVI secolo nel territorio di Borgosesia
Franca Tonella Regis
Transiti e percorsi devozionali

TAVOLE

PARTE QUARTA
I TEMPI LUNGHI E LE TRASFORMAZIONI DELL'ASSETTO URBANISTICO E DEL TERRITORIO DI BORGOSESIA
Claudia Bonardi
Borgosesia e Montrigone: vicende insediative di due realtà contermini, dalla «curtis» all'età moderna
Ornella Maglione
Montrigone: studio di un antico insediamento incastellato tra età moderna ed età contemporanea

Michela Cometti
Alcune note su Carlo Guido Mor e la Valsesia
Programma del convegno





Germana Gandino - Giuseppe Sergi - Franca Tonella Regis

BORGOFRANCO DI SESO 1247-1997

editore CELID
edizione 1999
pagine 282
formato 22x22
brossura
tempo medio evasione ordine
ESAURITO

23.50 €
23.50 €

ISBN : 88-7661-389-X
EAN : 9788876613890

 
©1999-2025 Tutti i diritti riservati
Via Brofferio, 80 14100 Asti - Piemonte - ITALY
Cell +39 3490876581
Spedizioni corriere espresso in Italia e in tutto il mondo
Riceviamo in sede su appuntamento
P.IVA 01172300053 - Cod.Fisc. BSSVCN50C23B425R - REA AT-93224
ebussi50@gmail.com