PRESENTAZIONE
Il volume è il risultato del lavoro, orientato su più fronti,
che la Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architattonici del Piemonte,
in collaborazione con l'Amministrazione locale, sta conducendo da alcuni
anni nella città di Asti.
Si tratta di un impegno, nel campo della ricerca e insieme della didattica,
svolto a fianco e a supporto del compito istituzionale di tutela degli edifici
di interesse storico e artistico.
Elemento catalizzatore è stata la figura di Benedetto Alfieri e ci
si è proposti di ricostruire e rappresentare gli influssi che la
società astigiana della prima metà del '700 ha esercitato
sul suo concittadino, divenuto nel 1739 "Primo Architetto" di
Carlo Emanuele III, succedendo, nella carica e negli impegni, a Filippo
Juvara.
Parallelamente sono state lette le trasformazioni che su quell'ambiente
ha portato il nostro architetto, con la sua attività di amministratore
(fu consigliere e poi sindaco dal 1726 al 1730) e con le opere progettate
e realizzate nel primo periodo di attività, quando - giovane e pressochè
sconosciuto - risiedeva in Asti e successivamente quando - pur vivendo a
Torino preso dagli incarichi di corte - restò disponibile alle richieste
della committenza astigiana.
La sollecitazione a operare in questa direzione è venuta dall'Assessorato
per la cultura del Comune, da anni impegnato in una attenra opera di tutela
e valorizzazione delle testimonianze sei e settecentesche della cultura
astigiana, impegno già concretizzatosi nell'importante mostra su
Giuseppe Maria Bonzanigo del 1989.
Il trasferimento dell'interesse all'architettura e alla città ha
trovato un interlocutore particolarmente interessato nella Soprintendenza
per i Beni Ambientali e Architettonici, per l'intrinseco interesse del tema
proposto per la ricerca e per l'opportunità che esso offriva di portare
l'attenzione su a alcuni problemi che caratterizzano l'attuale dibattito
sulla tutela e il restauro.
L'esperienza alfieriana, così come si configura nel fondamentale
studio di Amedeo Bellini, da cui il nostro lavoro ha preso le mosse e tratto
le indicazioni metodologiche, è caratterizzata da una complessità
di elementi - la ricerca tipologica, l'incisività del linguaggio,
la capacità di interpretare le istanze del potere e della committenza,
l'attenzione al rapporto tra gli edifici e la città, ma anche ai
materiali, alle tecniche costruttive, all'organizzazione del cantiere -
a dimostrare come l'architettura sia custode e portatrice di una complessità
di valori di cui occorre tenere conto nei restauri e nelle ristrutturazioni.
La tendenza comune - anche se sembra superata la politica dell'abbandono
e delle sostituzioni, che ha caratterizzato l'intervento nei centri storici
negli scorsi decenni - resta comunque quella di attribuire importanza ai
soli aspetti di immagine: non si riconoscono infatti le caratteristiche
tipologiche e, ancor meno, il valore ed economico dei materiali e delle
tecniche tradizionali.
[..] |
SOMMARIO
V. Villani:
Il Museo Archeologico di Asti: cenni di inquadramento storico generale
G. Kannès:
Accentramento ed iniziative locali: le origini delle collezioni astigiane
nel contesto dei musei italiani tra Ottocento e primo Novecento
A. Crosetto:
"Di alcuni oggetti antichi..." il notaio Maggiora Vergano ed i
vetri della sua collezione
E. Zanda:
Vetri romani dalle necropoli di Asti
D. Lissia:
Catalogo della collezione dei vetri del Museo di Asti: introduzione
Vetri romani e alto medievali (schede)
Patere
Bicchieri
Coppe
Lagoenae
Olle
Unguentari olliformi
Bottiglie ansate
Bottiglie
Unguentari
Bastoncini in vetro pieno
Piedi di varie forme
Vetri post-medievali (schede)
Steli di calici
Cammei
Concordanze
Bibliografia |
a cura di Mirella Macera
BENEDETTO ALFIERI
editore COMUNE DI ASTI
edizione 1992
pagine 586
formato 21,5x22
brossura
tempo medio evasione ordine 5 giorni
55.00 €
55.00 €
ISBN :
EAN :
|
|