- Non hai mai rimorsi? 
  - Io no... non ho rimorsi. Ма non rifarei praticamente nulla... Eravamo troppo giovani quando abbiamo cominciato, e il mondo funzionava cosi. Non ho voglia di processare il mio passato. Nessuno ha processato i politici di governo di allora, che sono i responsabili maggiori di quanto è capitato. Nessuno ha processato i magistrati che hanno creato odio e rancori con sentenze indecenti. Nessuno ha processato gli sbirri che hanno ucciso ragazzi disarmati. Nessuno ha processato i giornalisti che scrivevano di sedicenti brigatisti rossi o di faide interne all'estrema destra ogni volta che ammazzavano uno di noi. E allora dovremmo essere io e te a processare la nostra storia. Eh no... 
       
      Rispetto alle autobiografie, spacciate per saggi, riversatesi nelle librerie col trentennale del 1977, quella di Augusto Grandi è proprio un «Mi ricordo», ovvero ricordo me, con le mie grandi ingenuità e le mie piccole astuzie. Un «Mi ricordo», non un «Mi rimpiango»... 
    Al di là delle diverse sfumature - luoghi di vita vicini, ma non uguali: complementari; età altrettanto vicine, ma non uguali: adiacenti -, Augusto e io siamo sempre stati fianco a fianco alle nuove Termopili. 
     
    - 
    Ма come ti sei vestito? -. Stefano è allibito guardando Paolo arrivare tutto orgoglioso del suo nuovo abbigliamento. 
    - Perché? Cosa c'è che non va? Mе lo sono appena fatto comprare da mia madre. Vedrai che effetto quando entriamo in Sezione, - replica Paolo, un po' sorpreso per la reazione dell'amico, ma ancora convinto di essere vestito adeguatamente. 
    - Non c'è dubbio che farai effetto. Ti sei conciato da compagno. 
    Paolo comincia ad avere qualche dubbio in più, ma si difende: - Ma che compagno. Ho letto sull' "Espresso" di mio padre che noi fasci andiamo in giro con il giaccone militare verde oliva. Cosi ho chiesto a mia madre di comprarmelo... 
Stefano scoppia in una risata incontenibile: - Ma non c'era una foto, sull' "Espresso"? Quello che hai addosso non è un giaccone militare. È un eskimo. Cioè la divisa dei compagni... | 
    INDICE 
       
      Nota dell'Editore 
      Presentazione di Maurizio Cabona 
       
      I.	Risiko 
      II.	Eskimo 
      III.	La lanciarazzi 
      IV.	Il corteo 
      V.	Scontri a Milano 
      VI.	Il nome 
      VII.	On the road 
      VIII.	Le scritte 
      IX.	Il fucile 
      X.	Esposti 
      XI.	Una giornata al mare 
      XII.	Vacanza con il nemico 
      XIII.	Il golpe 
      XIV. Un giorno normale 
      XV.	Il feroce 
      XVI. Amore infedele 
      XVII. La piscina 
      XVIII. Professione nazionalrivoluzionario XIX. A piazza San Babila 
      XX.	Indiani a Padova 
      XXI.	Il concerto 
      XXII. Processo Br 
      XXIII. Il Campo 
      XXIV. Il bagno 
      XXV. Gli Iraniani 
      XXVI. Allo stadio 
      XXVII. Brigata Lepre 
      XXVIII. Bologna '80 
      XXIX. Solstizio 
      XXX. Omicidio 
      XXXI. La partita 
      XXXII. Ancora Risiko 
       
      Postfazione dell'Editore | 
      
        
          
          
       
        
           
             
               Augusto Grandi  
 
 BACI & BASTONATE  
 
editore ANGOLO MANZONI  
edizione 2007  
pagine 142  
formato 14x22  
 brossura con alette  
tempo medio evasione ordine  2 giorni  
 
12.00 €  
 7.90 €  
 
ISBN : 978-88-6204-004-4  
EAN  : 9788862040044  
               | 
           
         
      
  |