motore di ricerca
Diventa Fan su Facebook
cataloghi novità - Piemonte - Monferrato - Asticataloghi editorischede autorinotizie2022 Promozioni
Alcune proposte
AUGUSTO ROSSO
Diplomatico italiano del Novecento
L’ambasciatore italiano Augusto Rosso (1885-1964) fu uno dei protagonisti della vita diplomatica del Novecento. Egli assunse importanti ruoli istituzionali quali capo dell’Ufficio Società delle Nazioni di Palazzo Chigi, nonché delegato aggiunto presso il Consiglio della Società delle Nazioni negli anni venti. Dal 1933 fu ambasciatore a Washington, dove soggiornò per ben tre volte durante la sua carriera, poi a Mosca fino all'inizio della guerra con l'Unione Sovietica. Egli ebbe dunque modo di conoscere ed esaminare la politica all'interno delle due grandi potenze emergenti. Infine, egli fu nominato segretario generale del ministero degli Affari Esteri dopo la caduta del fascismo. A conclusione di un contraddittorio processo di epurazione Rosso fu sospeso dal servizio, fino a pochi mesi dalla sua definitiva collocazione a riposo.
Rosso si discostò dal linguaggio ampolloso, retorico e celebrativo tipico della diplomazia fascista con dispacci essenziali nonché ricchi di informazioni e riflessioni anche critiche. Sebbene molto spesso lontano dal suo comune d'origine, Rosso mantenne profondi legami con i propri familiari rimasti nel vercellese, a testimonianza del suo affetto, mai dimenticato per Tronzano. Fonti di carattere privato testimoniano, inoltre, i forti sentimenti che egli ebbe per le due donne centrali della sua vita: l'amore durato un ventennio con l'autorevole operatrice culturale francese, Marie d’Orliac, ed il profondo legame per colei che in seguito divenne sua moglie, la statunitense Frances Wilkinson. Tali rapporti contribuirono a maturare e documentare il suo graduale distacco critico dal regime fascista.
INDICE

Prefazione
Introduzione

INFANZIA E GIOVINEZZA DI AUGUSTO ROSSO: LA VITA NELLA PROVINCIA DI VERCELLI, GLI STUDI SUPERIORI ED UNIVERSITARI
La famiglia Rosso e le principali famiglie del vercellese: gli interessi politici
rappresentati nelle elezioni generali e locali
Il clima accademico e la vita a Torino all'inizio del Novecento
La facoltà di giurisprudenza, fucina di quadri nazionali; la laurea nel 1908

INGRESSO NELLA CARRIERA DIPLOMATICA
DURANTE L'EPOCA LIBERAL-DEMOCRATICA
DI GIOVANNI GIOLITTI E LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Il concorso statale per entrare in diplomazia:
le modalità di svolgimento dal 1910 a oggi
Accenni alla politica estera italiana ed europea tra Ottocento e inizio Novecento
L'ascesa dell'irredentismo e del nazionalismo:
la vicinanza di Rosso alla corrente di Federzoni tramite Contarini
I primi incarichi di Rosso all'estero: Washington, Berlino e Oslo, l'incarico al Gabinetto del ministro e il servizio militare
durante la Grande Guerra

LA DIPLOMAZIA MULTILATERALE NELLA SOCIETÀ DELLE NAZIONI DEL PRIMO DOPOGUERRA,
L'AVVENTO E IL CONSOLIDAMENTO DEL FASCISMO
I trattati di pace, la Società delle Nazioni, la spedizione dannunziana a Fiume, il ritorno di Giolitti e il trattato di Rapallo del 1920:
Rosso tra Oslo e Atene
Proseguimento della carriera di Rosso durante l'ascesa del fascismo:
di nuovo aWashington, poi a Londra

ROSSO MINISTRO PLENIPOTENZIARIO E CAPO DELL'UFFICIO SOCIETÀ DELLE NAZIONI, DELLA SUCCESSIVA DIREZIONE GENERALE E DELEGATO ALLA SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Grandi sottosegretario e ministro degli Affari Esteri
Rosso in azione a Roma e a Ginevra
Mussolini torna ministro degli Esteri, Rosso destinato a Washington

ROSSO AMBASCIATORE
DURANTE L'ETÀ IMPERIALISTICA FASCISTA
Il nuovo corso della politica italiana verso l'imperialismo e il New Deal di Roosevelt
Rosso ambasciatore a Washington: il patto a quattro e i protocolli di Roma

LA GUERRA ITALO-ETIOPICA DEL 1935-36
CON I RIFLESSI SUL PIANO INTERNAZIONALE
Le prime tensioni con l'Etiopia, il riarmo tedesco, reazioni negli Stati Uniti
Le relazioni tra Italia e Stati Uniti durante il conflitto
Gli ultimi mesi di Rosso oltreoceano a conflitto terminato

L'ALLEANZA ITALO-TEDESCA NEL CONTESTO
DELL'AMBASCIATA A MOSCA CON A CAPO ROSSO, E LE VICENDE DIPLOMATICHE FINO ALL'OCCUPAZIONE DI PRAGA
Rosso a Mosca: la politica sovietica di Stalin tra le "purghe" interne ed il sistema di sicurezza collettiva. Il matrimonio di Augusto
Le vicende dei consolati e dello spionaggio dei connazionali in URSS
durante l'espansionismo aggressivo nazista contro Vienna e Praga

I RISVOLTI DIPLOMATICI CHE CONDUSSERO
ALLA SECONDA GUERRA MONDIALE
Rosso e le vicende relative al patto Molotov-Ribbentrop
Le tensioni tra Roma e Mosca

LA GESTIONE DELLE RELAZIONI ITALO-SOVIETICHE PRIMA DELLA ROTTURA TRA BERLINO E MOSCA
Il fallito accordo con l'URSS nel biennio 1940-41
L'operazione Barbarossa. L'abbandono dell'ambasciata e l'odissea del rientro in Italia

LA CRISI E LA FINE DEL FASCISMO.
ROSSO DA SEGRETARIO GENERALE DI PALAZZO CHIGI AD ELEMENTO SOTTOPOSTO AL PROCESSO DI EPURAZIONE
Da Mussolini a Badoglio:
Rosso segretario generale agli Esteri fino
Rosso commissario per Roma Città Aperta
dopo la partenza del Re e di Badoglio
La non adesione di Rosso a Salò: otto mesi di clandestinità
La commissione di epurazione del personale ministeriale compromesso col fascismo

RIAMMISSIONE IN DIPLOMAZIA, PENSIONAMENTO ED ULTIMI ANNI DI VITA: ILSECONDO DOPOGUERRA, LA RINASCITA DEMOCRATICA ED IL BENESSERE ECONOMICO
Il ricorso di Rosso al Consiglio di Stato,
il suo rientro ed il collocamento a riposo
Rosso e la commissione dei Documenti Diplomatici Italiani
Uno sguardo sul mondo negli ultimi anni di Augusto Rosso
L'eredità di Rosso: saggi, lezioni, interventi, articoli

Osservazioni conclusive

Ringraziamenti

Bibliografia

Indice dei nomi





Giampaolo Negro

AUGUSTO ROSSO Diplomatico italiano del Novecento

editore CENTRO STUDI PIEMONTESI
edizione 2024
pagine 928
formato 17x24
brossura
tempo medio evasione ordine
2 giorni

60.00 €
54.90 €

ISBN : 978-88-8262-346-3
EAN : 9788882623463

 
©1999-2025 Tutti i diritti riservati
Via Brofferio, 80 14100 Asti - Piemonte - ITALY
Cell +39 3490876581
Spedizioni corriere espresso in Italia e in tutto il mondo
Riceviamo in sede su appuntamento
P.IVA 01172300053 - Cod.Fisc. BSSVCN50C23B425R - REA AT-93224
ebussi50@gmail.com