motore di ricerca
Diventa Fan su Facebook
cataloghi novità - Piemonte - Monferrato - Asticataloghi editorischede autorinotizie2022 Promozioni
Alcune proposte
ATLANTE DEI FRUTTI ANTICHI IN ITALIA
Un atlante dedicato ai frutti della tradizione, i frutti antichi della nostra agricoltura, sia quelli maggiori che quelli minori in una panoramica che va dal melo, al nespolo, al lampo-ne. Un excursus nella storia dei nostri nonni in schede sintetiche riassuntive di tutte le caratteristiche principali di genere e singole varietà, dove possibile tutte illustrate.

INTRODUZIONE

Tra gli anni '50 e gli anni '60 del secolo scorso ha preso l'avvio in Italia la cosiddetta "frutticoltura industriale", basata innanzitutto sulla selezione di un ridotto numero cultivar che garantissero abbondanza e continuità di produzione, uniformità di calibro e medie o grandi
dimensioni dei frutti prodotti, a cui nel tempo si sono aggiunte ridotta taglia dell'albero (per facilitare le operazioni di raccolta, ottenibile soprattutto attraverso la ricerca di portainnesti di taglia medio-piccola o nana) e pronta entrata in produzione (in certi casi già nella prima stagione dopo la piantagione). Alla selezione varietale la frutticoltura industriale abbina una coltivazione intensiva su vaste superfici, con ridotti sesti d'impianto (che consentono di utilizzare al massimo il terreno disponibile), concimazioni intensive e irrigazioni abbondanti (per incrementare velocemente le dimensioni dei frutti). Infine la frutticoltura industriale procede il più possibile attraverso la raccotta meccanizzata (che riduce notevolmente l'ingente costo della manodopera manuale) ed effettua la conservazione a lungo termine (mediante opportune temperature ambientali e atmosfera modificata, a partire da frutti staccati poco prima del corretto grado di maturazione).
Queste modalità produttive, largamente diffuse nel nostro Paese e applicate ai cosiddetti"frutti maggiori" (intesi corne"di maggior interesse produttivo ed economico"), hanno consentito fin dagli esordi e permettono tuttora un'ampia diffusione del prodotto su tutto il territorio nazionale e a prezzi accessibili per i consumatori, fornendo nel contempo agli agricoltori che li producono un reddito che, almeno per buona parte del periodo, è stato (e talora lo è tuttora) sicuramente adeguato.
Questo modello produttivo, però, ha mostrato già da tempo una serie di limiti:se la possibilità di consumare quotidianamente un'adeguata quantità di frutta deve rimanere garantita per tutte le fasce di consumatori e in tutta Italia, dovrebbero venire assicurate anche le qualità organolettiche dei frutti (che non sempre risultano rispettate, a partire dalla raccolta a volte troppo anticipata rispetto al giusto punto di maturazione e risalendo fino alla moderna scelta varietale), così come la massima varietà dei sapori esistenti. Nel Terzo millennio, inoltre, il comparto produttivo lamenta spesso una caduta verticale della remunerazione al produttore che, in alcuni casi, si vede riconosciuto poco di più del costo di produzione. Infine, l'impiego massiccio di fertilizzanti comporta sempre più, paradossalmente, un impoverimento della fertilità del terreno; l'eccesso irriguo rischia ogni anno di consumare le in genere ridotte riserve idriche del nostro Paese; l'impiego di prodotti agrosanitari aumenta costantemente nel tentativo di difendere cultivar che non possiedono geneticamente resistenze o tolleranze ai patogeni (perché non selezionate per tali parametri) e che spesso non insistono in condizioni ambientali ottimali, determinando così un sempre crescente impatto ambientale e ingenerando diffidenza da parte del consumatore, nel quale aumenta la consapevolezza relativa alla salubrità di ciò che porta in tavola. Senza contare lo sbilancio economico legato alle ultime tre pratiche enunciate, che va a incidere pesantemente sul ricavo finale del produttore.
INDICE GENERALE

Introduzione

PARTE PRIMA
I FRUTTI MAGGIORI

Frutti antichi maggiori

Albicocco
Arancio
Ciliegio
Clementine o mandarancio
Limone
Mandarino
Melo
Pero
Pesco
Susino
Vite

PARTE SECONDA
I FRUTTI MINORI

Frutti minori o "dimenticati"

Azzeruolo o lazzeruolo
Bergamotto
Carrubo
Castagno
Cedro
Chinotto
Corbezzolo
Cotogno
Fico
Fico d'India
Gelso bianco e nero
Giuggiolo
Kaki
Mandorlo
Melograno
Mirabolano
Nespolo del Giappone
Nespolo di Germania
Nocciolo
Noce
Pistacchio
Sorbo

PARTE TERZA
I FRUTTI DI BOSCO

Frutti di bosco o piccoli frutti

Fragola di bosco
Lampone
Mirtillo blu
Mirtillo americano
Ribes rosso e ribes bianco
Ribes nero
Josta
Rovo
Uvaspina

DIZIONARIETTO
BIBLIOGRAFIA
INDICE DELLE VARIETA'




Elena Tibiletti - Mariagrazia Tibiletti Bruno

ATLANTE DEI FRUTTI ANTICHI IN ITALIA

editore EDAGRICOLE
edizione 2010
pagine 276
formato 23,5x27,5
cartonato
tempo medio evasione ordine
ESAURITO

38.00 €
38.00 €

ISBN : 978-88-506-5349-2
EAN : 9788850653492

 
©1999-2024 Tutti i diritti riservati
Via Brofferio, 80 14100 Asti - Piemonte - ITALY
Cell +39 3490876581
Spedizioni corriere espresso in Italia e in tutto il mondo
Riceviamo in sede su appuntamento
P.IVA 01172300053 - Cod.Fisc. BSSVCN50C23B425R - REA AT-93224
ebussi50@gmail.com