ARTE
MARINARESCA Il manuale storico del navigare |
INTRODUZIONE L'interesse di una potenza marittima per la sua Marina militare non si misura soltanto in numero di navi, ma anche, e soprattutto, nella cura degli equipaggi e della società civile, i primi affinchè possano compiere adeguatamente il loro dovere, la seconda perchè sia sempre ben consapevole dell'importanza vitale della Marina e sappia sostenerla nelle difficoltà. Una prova di quanto un governo si sia attenuto o meno a questo principio è costituita dalla qualità e dalla quantità della letteratura marinaresca, sia tecnica sia divulgativa: la bibliografia di marina francese e inglese è raccolta in grossi volumi, mentre quella italiana, pur riunendo le pubblicazioni pre e postunitarie, non riempirebbe che un volumetto in 8° piccolo: eppure l'Italia è, geograficamente, un paese più marittimo che terragnolo, più simile, per interessi potenziali, all'insulare Gran Bretagna che non alla continentale Francia. Eppure... il fatto è che mentre gli interessi mercantili e coloniali dell'Inghilterra sono sempre stati attuali in ogni momento della sua storia, quelli degli stati marittimi italiani preunitari, salvo nei lontani, gloriosi e ormai mitici tempi delle Repubbliche Marinare, sono stati limitati a un'accidiosa potenzialità e affidati a una buona, ma disarmata, Marina mercantile. Molto provincialismo, poche navi, nessuna strategia internazionale da perseguire al di fuori di qualche occasionale operazione di polizia navale contro i soliti "corsari di Barberìa". Ottimi marinai e buoni ufficiali, però non mancavano, e poichè nessuno nasce con l'arte navale e la scienza nautica già infuse, e nè l'una nè l'altra possono essere trasmesse oralmente in tempi moderni, è giusto chiedersi dove quei marinai e quegli ufficiali traessero le necessarie rispettive nozioni. Salvo il caso delle Marine veneta e (austro-) triestina, la risposta è: prevalentemente dall'estero. Gli allievi della Marina sarda studiavano su testi francesi, in lingua originale, e quelli napoletani su manuali inglesi, di solito ben tradotti e/o adattati (in anglo-napoletano), ma neppure i veneti, durante la dominazione austriaca, avevano disdegnato un manuale francese di guarnitura (di Costé, tradotto dal Chiavacci nel 1839). Tenuto conto dell'incomprensibilità linguistica che già separa i marinai dai terragnoli, aggravata dalle spiccate diversità delle lingue genovese, napoletana, veneta, siciliana, ecc, non è retorico chiedersi come gli equipaggi multietnici della neonata Regina Marina italiana potessero intendersi tra loro e intendere gli ordini degli ufficiali, anch'essi provenienti da cinque diverse Marine. [..] |
INDICE Nomenclatura delle parti dello Scafo e i suoi accessori Nomi degli Alberi, Pennoni e Vele Parti di un Albero, Bompresso e Pennone Parti di una Vela Manovra dormiente Manovra corrente, Parte I Scandaglio Solcometro Gruppi e Nodi Impiombature Legature e Cuciture Cavi Gasse d'Incappellatura per manovra dormiente Bozzelli Stroppatura dei Bozzelli Guarnitura della Manovra Guarnitura degli Alberi Guarnitura dei Pennoni Aste dei Coltellacci Bompresso Resistenza e Peso dei Cavi e delle Catene Paranchi Dimensioni degli Stroppi dei Bozzelli - Ganci e Maniglie Arridare Alberare con la Capria Termini ed Espressioni Marine Regole per prevenire gli Abbordi Incappellare, tagliare le Sartie - Quistioni diverse Manovra corrente, Parte II Manovra corrente, Perte III Attrezzi delle ancore Mettere arriva Coffe, Crocette, Pennoni, ec. Imbarcare i cannoni, le Barche, e le Torpediniere Vele, modo di guarnirle, piegarle, ec. Inferire le vele Prendere Terzaroli Serrare le Vele Manovra di Alberi e Pennoni, Parte I Regole elementari nel maneggiare le Vele Forza di Vele Abete di rispetto Manovra delle lance Ganci automatici Hill e Clark, guarnitura e uso Norme per l'equipaggio di una lancia che si ammaina in navigazione Manovra delle Lance con grosso mare e nei frangenti Scuola di voga Onori e saluti da rendersi dalle imbarcazioni Ancore ed ormeggi, Parte I Modo di ancorare Ancore ed ormeggi, Parte II Manovre di Alberi, Pennoni e Vele, Parte II Elementi di manovra Timone Evoluzioni ed Andature Mettere alla Vela Bracciare Sopravento e Sottovento - Bordeggiare Cautele per la notte Salti di vento Groppi e burrasche - Cattivo tempo Uomo in mare Rimorchio Avarie APPENDICE ELENCO DELLE TAVOLE ELENCO DELLE FIGURE |
|
|
©1999-2024 Tutti i diritti riservati Via Brofferio, 80 14100 Asti - Piemonte - ITALY Cell +39 3490876581 Spedizioni corriere espresso in Italia e in tutto il mondo Riceviamo in sede su appuntamento P.IVA 01172300053 - Cod.Fisc. BSSVCN50C23B425R - REA AT-93224 ebussi50@gmail.com |