| PRESENTAZIONE
 L'atteggiamento indifferente e spesso insofferente verso l'anziano è sicuramente un comportamento errato che la società odierna, purtroppo in molti casi, sta adottando nei confronti di tale soggetto, un comportamento questo, al quale bisogna porre rimedio nel più breve tempo possibile a fronte di una costante crescita delle persone anziane.
 A questo comportamento di indifferenza e insofferenza da parte della società,
      fa eco nella maggior parte dei casi un atteggiamento "passivo" assunto
      dalla persona anziana nei confronti della società e della vita.
 Da un lato bisogna quindi trasformare l'atteggiamento di indifferenza in
      modo tale da poter valorizzare e tutelare l'immensa risorsa di cultura
      ed esperienza, dall'altro occorre che l'anziano si dimostri attivo e partecipe
      nei confronti della società e della vita, superando la posizione di "passività".
 A fronte di quanto detto fin ora, il concetto "passivo" può essere considerato
      positivo, una positività che può inoltre giovare all'anziano, stiamo ovviamente
      parlando dei "sistemi solari passivi", infatti l'impiego di energia solare
      nell'edilizia residenziale può diventare un grosso aiuto per queste persone
      più deboli non solo fisicamente ma anche, alcune volte economicamente.
 Si può infatti riscontrare una compatibilità fra le esigenze di sicurezza
      dell'anziano e i requisiti di microclima interno alle abitazioni che l'architettura
      solare può offrire, il tutto con costi relativamente contenuti; infatti
      le spese principali si avranno nella fase di costruzione ed installazione
      dei sistemi passivi, ma saranno recuperati in breve tempo grazie al risparmio
      energetico che si attuerà negli anni.
 Facendo riferimento a quanto detto sopra, si è deciso di scegliere quest'argomento
      di ricerca che ci permettesse di affrontare il problema in questione, con
      l'intento di arrivare a una Residenza solare a misura di anziano.
   | INDICE 
 Parte 1a. Analisi ambientale e tecnologica
 
 1. I requisiti dello spazio residenziale per anziani parzialmente autosufficienti
 1.1 La residenza assistenziale flessibile
 1.2 Analisi dei requisiti ambientali
 
 Schede di analisi per unità ambientale
 Ingresso
 Scale
 Ascensore
 Corridoio
 Camera privata
 Bagno privato
 Bagno assistito
 Sala polivalente
 Rieducazione funzionale e terapia fisica
 Soggiorno comune
 Camera mortuaria
 
 1.3 Il giardino per l'anziano
 Il giardino come terapia riabilitativa
 Il connubio "Edificio - Serra solare - Giardino"
 
 2. Tecnologie di conservazione energetica e climatizzazione
 2.1 
      La climatizzazione tramite i sistemi solari passivi
 
 Schede - Sistemi solari passivi di riscaldamento e raffrescamento
 Guadagno diretto
 Guadagno indiretto
 Guadagno isolato
 Sistemi integrati
 Raffrescamento naturale
 
 2.2 Classificazione e analisi di principali sistemi passivi di riscaldamento
      e di raffrescmento
 
 Parte 2a. Casi di studio
 
 3. Schedatura di edifici realizzati
 
 Schede
 Residenze bioclimatiche
 Residenze per anziani
 Residenze bioclimatiche per anziani
 
 Parte 3a. Ipotesi progettuale
 
 4. Valutazione delle prestazioni dei sistemi solari passivi
 4.1 Dati climatici di Asti
 4.2 Metodo di calcolo
 
 5. Proposta progettuale di una residenza assistenziale ad Asti
 5.1 La condizione degli anziani ad Asti
 5.2 Descrizione del progetto
 
 Tavole
 
 Appendice
 1) Normativa regionale sulle Residenze Assistenziali Flessibili
 2) Norme per l'attuazione del Piano Energico Nazionale
 
 Bibliografia generale
 Bibliografia per argomenti
 Fonti delle illustrazioni e indice delle tavole
 
 |  
       
 
   
 
           
            | Roberto Carelli - Ivan Schiavetto 
 ARCHITETTURA BIOCLIMATICA PER ANZIANI
 
 editore FABIANO
 edizione 2004
 pagine 200
 formato 17x24
 brossura
 tempo medio evasione ordine
 6 giorni
 
 
 17.00 €13.60 €
 
 ISBN : 88-87333-93-9
 EAN  :
 
 |  
   |