La lunga storia di una famiglia di mercanti d'arte nasce un giorno di maggio del 1947, quando il destino decide che Carlo Datrino, commerciante di metalli di Trino, diventi antiquario. 
      E, sul solco tracciato dal padre, il figlio Marco procede accumulando successi e raggiungendo vertici incredibili.  
      Con la sola costanza e senza il minimo appoggio riesce: 
      •	a essere annoverato tra i creatori della Fondazione per il patrimonio culturale russo; 
      •	a portare in un minuscolo borgo canavesano i favolosi tesori dei musei del Cremlino, mai usciti fino ad allora dal territorio russo, per quanto ambiti dai più importanti musei dei cinque continenti; 
      •	a realizzare una mostra ritenuta a giudizio unanime la più importante del mondo; 
    •	a far arrivare a Torre Canavese (600 abitanti) centinaia di migliaia di visitatori estasiati, e non solo dall'Italia...  
    Il libro narra queste incredibili vicende, illustrandole con immagini eccezionali. 
     | 
    INDICE 
       
      Al lettore 
       
      Prefazione  
       
      Parte prima  
      Carlo Datrino 
       
      1. L'inizio 
      Il caso	 
      Il Rodolfo Valentino del tramway	 
      Dopo la guerra e Binda	 
      Da Natalino Icardi a Pio Dazza	 
      Don Aldo	 
      Autofinanziamento	 
      Il professor Ugo Martinotti	 
      Io, ragazzo	 
      I Guala	 
       
      2. I primi successi	 
      Il castello di Montalenghe	 
      La nuova casa	 
      Silvino Boria	 
      Il signor Capirone	 
      La nobiltà 
       
      3. L'Accorsi 
      Il Conte Davide Lajolo	 
      Pierino Accorsi	 
      La deposizione	 
      Il magistrato	 
    La profezia	 
     
    Parte seconda 
    Carlo & Marco Datrino 
     
    4. Marco entra in ditta  
    Il diploma e la leva  
    Molinari e il Fabergé 
    Chesta e il manoscritto	 
    Il Marchese e i Piffetti	 
    Mario Tozzi	 
     
    5. Cambiamento	 
    Acquisto del Castello di Torre	 
    L'affaire Quaglino  
    Le aste	 
    La Marchesa Visconti	 
    La rottura con Accorsi	 
    Maurizio e Letizia Corgnati	 
    Il camino	 
    Le aste innovative	 
    Il Conte Citterio	 
    Il colpo mancato	 
    Kira e la galleria d'arte moderna	 
    Andiamo in galleria	 
     
    6. I grandi acquisti	 
    Gurgo Salice e la signora Gualino	 
    Bruni Tedeschi e il Castello di Moriondo  
    Sergio Calosso	 
    Dal Pian dei Giullari al Beccafumi	 
    Gianni Agnelli	 
    Il boom economico degli anni Ottanta  
    Il Taddeo Zuccari	 
    La Duchessa di Genova 
    Il Parmigianino	 
    A Parigi	 
    La credenza a tarsie prospettiche	 
    Gian Marco Savio	 
    A Palermo	 
    Il Marchese D.P.	 
    Il dottor S.F. 
    Casimiro Porro e gli altri	 
     
    Parte terza 
    Nella terra degli zar 
     
    7. Lavventura russa  
    A Mosca	 
    La scoperta del real socialismo	 
    A Kiev da Tamara Soldatova	 
    Prima mostra del real socialismo in Europa  
    Il dono e l'incontro con Raissa	 
     
    8. Intermezzo	 
    Al Cremlino con Irina Rodimtzeva	 
    Il grande blocco	 
    Il museo degli avori di Erbach	 
     
    9. La grande mostra 
Al Ministero degli Esteri dell'URSS  
    La preparazione della grande mostra	 
    Demetrio Volcic	 
    Olga Adamiscina all'Ambasciata a Roma  
    Il sindaco di Torre, salvatore della patria	 
    L'inaugurazione e il successo	 
    Al castello di Pollenzo 
     
    10. L'ultimo capitolo  
    La seconda mostra 
    "Gemme e diamanti dal Kremlino" 
    I pittori russi a Torre e l'arrivo 
    di Gorbaciov	 
    La culla	 
    I signori biellesi	 
    Nuove opportunità 
     
    Grazie 
     | 
      
       
        
       
        
           
             
             Marco Datrino  
 
 UN ANTIQUARIO AL KREMLINO  
 
editore HEVER EDIZIONI  
edizione 2015  
pagine 272  
formato 18x22  
 brossura ad aletta ripiegata  
tempo medio evasione ordine  2 giorni  
 
30.00 €  
 30.00 €  
 
ISBN : 8896308-41-7  
EAN  : 9788896308417  
             | 
           
         
    
  |