Questo 
      volume costituisce l'introduzione alle carte e ai fascicoli del vero e proprio 
      Atlante Linguistico ed Etnografico del Piemonte Occidentale, i 
      quali conterranno all'interno dei nove volumi previsti 
       
       
      
         
          |  
            I | 
           
            Il mondo vegetale | 
         
         
          | II | 
          L'agricoltura 
            e i suoi prodotti | 
         
         
          | III | 
          Il 
            mondo animale | 
         
         
          | IV | 
          L'allevamento 
            e le attività connesse | 
         
         
          | V | 
          Lo 
            spazio e il tempo | 
         
         
          | VI | 
           
            L'uomo | 
         
         
          | VII | 
           
            La casa e le attività domestiche | 
         
         
          | VIII | 
          La 
            società e la vita comunitaria | 
         
         
          | IX | 
          Morfologia 
           | 
         
       
        
      il frutto della ventennale attività di ricerca. 
      Oltre alla Prefazione di Corrado Grassi, esso raccoglie contributi 
      che si riferiscono ai presupposti scientifici e metodologici che hanno originato 
      l'opera e ne hanno guidato lo sviluppo (Origini e Sviluppo, a cura 
      di Sabina Canobbio e Tullio Telmon) e ai criteri linguistici ed informativi 
      sui quali si è basata la costruzione dell'archivio informatizzato 
      e che costituiscono anche la chieve di lettura dei dati (L'atlante, 
      a cura di Gianmario Raimondi). 
      Inoltre, sono riportate le informazioni più essenziali sulle inchieste, 
      sugli informatori e sulle 42 località che formano la rete dei punti 
      indagati (Protocolli d'inchiesta, a cura di Sabina Canobbio e Piercarlo 
      Poggio).  
       
       
      L'ALEPO è il frutto di una collaborazione ultraventennale fra la 
      Regione Piemonte e l'Università di Torino ed ha l'intento scientifico 
      di costituire la continuazione in territorio italiano delle imprese geolinguistiche 
      francesi dedicate all'indagine sulle parlate galloromanze. Tali parlate 
      infatti non si arrestano al confine di stato, ma sono tuttora utilizzate 
      dalle popolazioni delle vallate alpine del Cuneese e del Torinese. Attraverso 
      una lunga fase di registrazione e di documentazione delle testimonianze 
      orali e delle attestazioni della cultura materiale, l'Atlante ha raccolto 
      una notevole massa d'informazioni, che sono in corso di caricamento sull'archivio 
      informatico e la cui edizione (prevista con cadenza annuale a partire dal 
      2004) contribuirà ad accrescere la conoscenza di questo lembo di 
      territorio italiano, la cui ricchezza consiste proprio nella dialettica 
      costante fra le diverse correnti linguistiche e culturali che lo hanno percorso 
      e lo percorrono tuttora. 
       
        | 
      INDICE 
        DEL VOLUME 
         
        Prefazione 
        Corrado Grassi 
         
        I - Origini e sviluppi 
        Sabina Canobbio e Tullio Telmon 
         
        0. PREMESSA 
         
        1. IL PROGETTO  
        [..] 
         
        2. IL CANTIERE  
        [..] 
         
        II - L'Atlante 
        Gianmario Raimondi 
         
        1. I CRITERI GENERALI DELLA PROGETTAZIONE  
        [..] 
         
        2. LA BASE DELL'ARCHIVIO ALEPO E IL CARICAMENTO DEI DATI  
        [..] 
         
        3. LA STRUTTURA DI INTERFACCIA DELL'ARCHIVIO ALEPO: L'ARCHIVIO DELLE VOCI 
         
        [..] 
         
        4. IL TRATTAMENTO REDAZIONALE DEI MATERIALI  
        [..] 
         
        5. LA PRESENTAZIONE DEI MATERIALI  
        [..] 
         
        III - Protocolli d'inchiesta 
        Sabina Canobbio e Piercarlo Poggio 
         
        1. AVVERTENZA PER LA CONSULTAZIONE 
        [..] 
         
        IV - Bibliografia e Indici 
        Monica Cini e Riccardo Regis 
         
        BIBLIOGRAFIA 
        INDICE DELLE PERSONE 
        INDICE ALFABETICO DEI PROTOCOLLI D'INCHIESTA 
         
        Tavole 
        La rete dei punti ALEPO 
        Carta 1: Toponimi dialettali 
        Carte 2: Etnici dialettali 
        Carta 3: Denominazioni delle parlate 
         
        Allegato  
        (ristampa elettronica su CD-ROM) 
        Atlante Linguistico ed Etnografico del Piemonte Occidentale - Questionario  | 
        
         
          
         
         
        
           
             
               Sabina Canobbio - Tullio Telmon  
 
 ALEPO - PRESENTAZIONE E GUIDA ALLA LETTURA  
 
editore PRIULI & VERLUCCA  
edizione 2003  
pagine 384  
formato 17x24  
 cartonato con sovracoperta plastificata a colori + 1 CR-Rom allegato  
tempo medio evasione ordine  2 giorni  
 
41.50 €  
 19.90 €  
 
ISBN : 978-80-8068-235-6  
EAN  :   
               | 
           
         
         
         
         |