| "150 - Soldati a Torino. Storia, Tradizioni e Raduni" rinnova lo spirito e l'entusiasmo del 150° Anniversario dell'Unità Nazionale 2011 vissuto a Torino durante i Raduni Nazionali militari di Esercito, Granatieri di Sardegna, Alpini, Aeronautica Militare, Aviazione dell'Esercito, Cavalleria, Bersaglieri, Carabinieri, Sanità Militare e Assoarma ed è, anche, l'occasione per raccontare la loro scelta di ritornare dove ha avuto origine la loro "vita per l'Italia". L'autore, trasferendo nelle pagine l'entusiasmo che ha vissuto per molti splendidi anni da soldato, cerca di portare il lettore nel mondo militare, per sua stessa concezione singolare e riservato, attraverso la curiosità e l'amore che lo ha animato, evitando il linguaggio tecnico e lontano dall'idea di fare un libro di storia, ma un insieme di storie e di curiosità che accompagnino a godere di una realtà imperniata su valori profondamente sentiti e sul rispetto per il ruolo che il Paese ha affidato alla sua componente armata. Torino, insieme, si racconta nelle sue tradizioni militari e istituzionali e per un anno ritorna Capitale militare d'Italia, cui l'autore con Assoarma e il Centro Studi Piemontesi hanno voluto dedicare l'affresco dei visi, dei colori e dei valori di un mondo al servizio incondizionato della collettività e della Patria, che rimarrà ricordo indelebile per tutti i partecipanti insieme alla straordinaria accoglienza che il Piemonte e Torino hanno saputo dedicare loro.
 
 PROLOGO
 
 Parlare di soldati a Torino è molto facile perché il militare italiano è nato a Torino, perché Torino ha un'anima militare, perché i militari e Torino convivono bene, sono legati da tradizioni e valori, interessi e passioni, operatività e determinazione, conoscenza e comprensione, stima e rispetto. In una parola ci sono tradizioni e feeling.
 Inoltre, a Torino è possibile sul tema militare selezionare molti argomenti, individuare delle storie o, se si vuole, dei percorsi di approfondimento e di curiosità, di cultura e di divertimento, di storia e di modernità. Nella gran messe di temi e materiale, c'è solo l'imbarazzo della scelta. A Torino sono nati i Granatieri di "A me le Guardie" e "Bogianen", tutti i più prestigiosi reggimenti di Cavalleria come anche i primi di Artiglieria, gli ardimentosi Bersaglieri, i seriosi Carabinieri, gli Alpini con le loro montagne asciutte ed il cuore grande. Perfino l'Aviazione, la Guardia di Finanza, le più prestigiose Scuole militari e gli Stabilimenti e gli Arsenali, la Sanità militare e gli Autieri con la motorizzazione, di cui Torino è stata regina, e anche i genieri, di cui Pietro Micca è stato il precursore più famoso. E ci sono musei e fortificazioni unici per documentazione e testimonianze. E c'è la Storia. A Torino la Storia si respira, si vive, si gode per le strade, nel racconto delle persone, nei palazzi d'epoca, nei monumenti austeri, ovunque si guardi nelle cose. Specie nell'anno del 150° Anniversario dell'Unità Italiana con vie, piazze palazzi, negozi e ogni dove magnificamente imbandierati tricolore.
 Per questo è nata l'idea di raccontare un anno speciale dell'Italia attraverso le immagini, le emozioni e le tradizioni dei Raduni militari che Torino ha accolto con grande entusiasmo in uno scenario di impareggiabile suggestione e di diversificate offerte culturali come la grande storia nelle mostre "Fare gli Italiani", "Stazione Futuro" e "Artieri domani" delle Officine Grandi Riparazioni, gli speciali allestimenti rievocativi del riaperto Museo del Risorgimento nelle auliche sale di Palazzo Carignano, la suggestione dell'Aula del primo Senato nell'originale sede di Palazzo Madama, i più famosi capolavori delle capitali artistiche della "Bella Italia" nella ritrovata Reggia di Venaria Reale e tante altre offerte culturali e patriottiche in una multiforme occasione di guardare alle bellezze di una città e di un territorio che sente e vive forti le sue tradizioni e la sua storia di capitale dell'auto, del cinema, del cibo, del vino, del libro, perfino della carità con testimoni come don Bosco e il Cottolengo e, per qualche anno, Capitale d'Italia, di cui ha saputo essere guida all'unità nazionale.
 Da aprile a settembre Torino è tornata a essere Capitale militare d'Italia con la celebrazione del 150° anniversario di costituzione dell'Esercito il 4 maggio e di ben otto raduni militari nazionali: i Granatieri di Sardegna il 17 aprile nel 352° anniversario di nascita, gli Alpini l'8 maggio, la Cavalleria il 5 giugno, l'Aeronautica e l'Aviazione dell'Esercito 1'11 giugno, i Bersaglieri il 19 giugno, i Carabinieri il 26 giugno, le rappresentanze delle Associazioni d'Arma di Esercito, Marina, Aeronautica, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia di Stato (Assoarma) il 3 luglio e la Sanità Militare il 18 settembre. Feste militari e feste di piazza che hanno portato a Torino dall'Italia e dall'estero più di un milione di persone e una realtà professionale e valoriale unica.
 Questo racconto tra storia e cronaca è anche il pretesto per evidenziare anche come a Torino, forse più che altrove, il soldato sia di casa e si sia sempre sentito protagonista e responsabile della storia e della evoluzione organizzativa, politica e sociale della Città e dell'Italia in una profonda e intima interrelazione di tradizioni, rapporti, collaborazioni, professionalità, cultura, impegno e, in una parola, amore per la sua realtà di vita cui non ha mai rimpianto di sentirsi al servizio. Come è stato anche primo attore della nascita e crescita dell'Unità nazionale e protagonista poi della formazione e integrazione degli Italiani. Celebrare i centocinquanta anni di Unità ha significato anche ricordare come sia stata faticosamente conquistata e difesa sui campi di battaglia e anche aiutata a maturare e a crescere nella condivisione dei valori, nella reciproca conoscenza di un servizio militare incrociato nord-sud, nei riti di caserma e nelle celebrazioni di piazza. Una storia e una tradizione, quella del soldato, al servizio della Patria di tutti.
 [..]
 | INDICE 
 PROLOGO
 
 INTRODUZIONE
 Armi Italiane
 
 SALUTI
 Ministero della Difesa
 Stato Maggiore della Difesa
 Consiglio nazionale permanente delle Associazioni d'Arma
 Regione Piemonte
 Provincia di Torino
 Comune di Torino
 Consiglio Comunale di Torino
 Istituto Studi Ricerche Informazioni Difesa
 Centro Studi Piemontesi
 
 I CAPITOLO
 Soldati a Torino. Storia e tradizioni
 
 II CAPITOLO
 La leva e le tradizioni dei raduni militari
 
 III CAPITOLO
 Torino capitale militare 2011
 
 IV CAPITOLO
 Esercito Italiano
 
 V CAPITOLO
 Granatieri di Sardegna
 
 VI CAPITOLO
 Alpini
 
 VII CAPITOLO
 Cavalieri d'Italia
 
 VIII CAPITOLO
 Arma Aeronautica e Aviazione dell'Esercito
 
 IX CAPITOLO
 Bersaglieri
 
 X CAPITOLO
 Carabinieri
 
 XI CAPITOLO
 Sanità Militare
 
 XII CAPITOLO
 Consiglio nazionale permanente delle Associazioni d'Arma
 
 BIBLIOGRAFIA
 |  
 
  
 
 
           
            | Franco e Tomaso Cravarezza 
 150° SOLDATI A TORINO - STORIA, TRADIZIONI, RADUNI
 
 editore CENTRO STUDI PIEMONTESI
 edizione 2013
 pagine 480
 formato 21x29,7
 brossura con alette
 tempo medio evasione ordine
 2 giorni
 
 
 30.00 €27.00 €
 
 ISBN : 978-88-8262-201-5
 EAN  : 9788882622015
 
 |  
 |