| 
 150 Anni di  Design presenta  l’evoluzione e gli highlight degli ultimi 150 anni di storia del design del  mobile in una retrospettiva a partire dalle ultimissime tendenze. Accanto ai  classici, ai fenomeni noti e a quelli emergenti, il volume propone lo  straordinario e l’ordinario, il prodotto di massa e l’avanguardia.
 Questo volume presenta i più  importanti sviluppi e le personalità di spicco per quanto riguarda  l’arredamento degli ultimi 150 anni, partendo dalle ultime tendenze attuali. I  riflettori sono puntati su numerosi capolavori di design a partire dalla serie Heaven di Emu, famoso disegnatore italiano, fino a creazioni in laminato e cartone  che non consideriamo più come innovative, ma che hanno largamente influenzato  l’arredamento delle abitazioni del nostro tempo. Brevi testi e più di 900  splendide illustrazioni accompagnano i progetti uno per uno, mentre alcuni  approfondimenti scritti da esperti sui temi e gli stili di maggior interesse  consentono di tenersi aggiornati e fanno di questo volume un vero e proprio  punto di riferimento.
 Fremdkörper è uno studio di  design di Colonia fondato nel 1996 da Andrea Mehlhose e Martin Wellner.  Parallelamente a lavori commissionati nel campo della grafica, del product  design e del corporate design, lo studio attualmente realizza progetti propri  che puntano a ribaltare in maniera creativa le aspettative tradizionali. Con  questa intenzione programmatica Fremdkörper propone una panoramica su  centocinquant’anni di storia del mobile in cui non solo è possibile ritrovare i  classici ben noti, ma anche farsi sorprendere dal quotidiano e  dall’avveniristico.
 | INDICE
 Prefazione
 
 today-2000
 Oscillazioni post-moderne: Myto di Konstantin Grcic
 Limited Editions: Possibilità illimitate
 
 1999-1990
 Design sostenibile
 Breve storia delle fiere e degli eventi nel mondo del design
 Cassetti legati insieme: il Chest  of Drawers di Tejo Remy
 
 1989-1980
 Cosa significa «stare seduti»? Dalla Well  Tempered Chair al Big Easy
 Animali Domestici di Andrea  Branzi. Aiuti di sopravvivenza post-apocalittica
 Intimità naturbana. Il nuovo  design tedesco degli anni Ottanta
 Agent Provocateur. La sedia Costes di Philippe Starck Memphis.
 Al di là dell’oggetto Bianco e onnipresente. Monoblocco uniforme
 
 1979-1970
 Billy. Semplicemente
 Paesaggi domestici
 Ettore Sottsass jr  e i suoi Mobili Grigi. Una tomba per il modernismo
 
 1969-1960
 Una star che non  si dà arie. La sedia in polipropilene di Robin Day
 Arne Jacobsen: Cigno e Uovo
 
 1959-1950
 Castiglioni: il  singolo oggetto al centro
 Il pannello di  truciolato
 
 1949-1940
 Un materiale  moderno. Gli esperimenti con il compensato di Ray e Charles  Eames
 
 1939-1930
 Breve storia del  design. In una rete naturale
 Erich Dieckmann:  acciaio naturale
 
 1929-1920
 La sedia  oscillante
 Un nuovo modo di  costruire e abitare, un uomo nuovo: i mobili delle officine del  Bauhaus
 La sedia come  manifesto
 
 1919-1900
 Joseph Hoffmann. Sitzmaschine
 
 1899-1859
 Storia del mobile  Liberty
 I mobili di legno  curvato di Michael Tonet
 
 Indice dei nomi
 Referenze fotografiche
 
 Autori e ringraziamenti
 |  
 
   
 
 
           
            | Andrea Mehlhose - Martin Wellner 
 150 ANNI DI DESIGN
 
 editore ULMANN - GRIBAUDO
 edizione 2009
 pagine 704
 formato 23x30
 cartonato con sovraccoperta + cofanetto
 tempo medio evasione ordine
 ESAURITO
 
 
 69.00 €69.00 €
 
 ISBN : 978-3-83315-598-7
 EAN  : 9783833155987
 
 |  
 |